- resto
- rè·stos.m. FO1a. ciò che rimane di un tutto o di un insieme organico di cose considerato a prescindere da una o più delle sue parti o elementi; parte residua o ancora mancante: impiegò il resto della giornata a dipingere, il resto dell'appartamento non è ancora arredato, noi proseguimmo il viaggio ma il resto della compagnia tornò a casaSinonimi: restante, rimanente.1b. ciò che deve essere ancora fatto o detto per completare qcs.: studiare il resto della lezione, dopo ti racconterò il resto della storia, per ora la punizione è sufficiente, ma a casa ti darò il resto; rifare il resto a qcn., fare un altro favore a chi ne ha già avuto uno, benché non lo meritiSinonimi: continuazione, proseguimento, 1seguito.2. differenza di denaro da corrispondere a chi ha versato una somma maggiore di quella dovuta: dimenticare il resto, non avere il resto, lasciare il resto come manciaSinonimi: differenza.3a. CO TS mat. il risultato dell'operazione della sottrazioneSinonimi: 2scarto.3b. TS mat. nella divisione di due numeri interi positivi, numero che, aggiunto al prodotto del divisore per il quoziente, dà il dividendoSinonimi: 2scarto.4a. FO spec. al pl., quantità rimasta; spec. di cibo, avanzo: i resti della cenaSinonimi: avanzo, 2scarto.4b. FO al pl., ciò che rimane di una costruzione, di una città in buona parte distrutta, rovine: i resti di un castello, di un ponte, visitare i resti di Micene4c. CO al pl., resti mortali4d. CO al pl., nelle consultazioni elettorali, voti che eccedono rispetto a quelli necessari per l'elezione di uno o più candidati | voti dati a liste che non hanno raggiunto il quoziente necessario perché venga eletto almeno un solo candidato in ogni singola circoscrizione5. OB residuo6. OB arresto\DATA: av. 1348.ETIMO: der. di restare.POLIREMATICHE:del resto: loc.avv. COper il resto: loc.avv. COresti mortali: loc.s.m.pl. CO
Dizionario Italiano.